Via della Spiga 20, 20121 Milano | info@clotildeaustoni.com |

Sbiancamento dentale

video
play-sharp-fill

Di che cosa si tratta

La dentatura è sottoposta quotidianamente all’azione colorante di fattori esterni (ad esempio il fumo o l’assunzione di thè e caffè ) che nel tempo possono far perdere la lucentezza propria del dente sano.

Lo sbiancamento dentale è un trattamento estetico che consente di rendere più chiaro il colore dei denti naturali.

Quale?

Per ottenere un risultato efficace e duraturo è necessario eseguire lo sbiancamento professionale dal dentista. Infatti tutti i prodotti che potete acquistare in autonomia (dentifrici, pennette, ecc) non sbiancano, in quanto per legge contengono meno dello 0,1% della molecola sbiancante o non la contengono affatto.

Meccanismo

I prodotti sbiancanti professionali contengono principalmente perossido di idrogeno o perossido di carbammide, che a contatto del dente rompono i legami molecolari delle sostanze pigmentate facendo diventare i denti più bianchi e brillanti. Tali prodotti non sono assolutamente tossici o dannosi per il dente.

Tecniche

 – Sbiancamento alla POLTRONA:  mediante più sedute di applicazione fino al raggiungimento del risultato

 – Sbiancamento DOMICILIARE: il dentista rileva due impronte delle arcate dentarie e vengono realizzate due mascherine trasparenti personalizzate all’interno delle quali il paziente posizionerà il gel sbiancante. Le mascherine vengono comodamente indossate per un tempo variabile in base alla concentrazione del prodotto scelto (in genere da 2 a 4 ore al giorno).

Il trattamento dura mediamente 10/14 giorni.

Sbiancamento alla poltrona

Sbiancamento domiciliare

Il paziente indossa comodamente le mascherine trasparenti contenenti il gel sbiancante

Accorgimenti

– Evitare o ridurre, durante il trattamento, l’assunzione di cibi e bevande pigmentanti come thè, caffè, vino rosso.

– Associare al trattamento l’utilizzo di una mousse desensibilizzante prima e dopo ogni applicazione, su indicazione del dentista. 

Risultati

Il risultato del trattamento dipende moltissimo dalla quantità e dalla qualità dello smalto del dente, pertanto il dentista dovrà effettuare una visita e stabilire se il trattamento sbiancante è indicato o meno.

video
play-sharp-fill
video
play-sharp-fill

Sbiancamento domiciliare

Caso clinico 1

Sbiancamento professionale DOMICILIARE: prima e dopo il trattamento.

Caso clinico 2

Sbiancamento professionale DOMICILIARE: anche coloro che hanno già i denti bianchi possono rendere il proprio sorriso più bianco e brillante

Caso clinico 3

Sbiancamento professionale DOMICILIARE: prima e dopo il trattamento

Caso clinico 4

Sbiancamento professionale: caso trattato con 2 sedute di sbiancamento alla poltrona e trattamento domiciliare

Caso clinico 5

Trattamento domiciliare: la paziente ha perso un po’ di smalto dentale a causa del bruxismo, tuttavia lo smalto residuo è risultato sufficiente per ottenere un buon risultato.

Caso clinico 6

Trattamento domiciliare 3 settimane: il paziente ha perso tanto smalto dentale a causa del reflusso gastrico e di assunzione cronica di acqua e limone, pertanto il risultato è modesto.

Caso clinico 7

Trattamento sbiancante domiciliare: durata 2 settimane.